Via di Villa Maggiorani 20
00168 Roma
© 2019 angelabotta.it
Curriculum vitae et studiorum
Dr.ssa Angela Botta
Istruzione e titoli
Istruzione superiore Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico “F. De Santis” di Trani nell’anno scolastico 1995/96 Laurea Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 23/07/2002 con la votazione di 110/110 e lode. Tesi di laurea “Lupus Eritematoso Sistemico e Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi in gravidanza: possibili fattori prognostici” Abilitazione medico professionale Abilitato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 2003 Iscrizione Albo dei medici Specializzazione Tesi di Specializzazione Iscritta all’Albo Professionale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Bari da Dicembre 2003. Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 30/10/07 con la votazione di 50/50 e lode “Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi: fattori prognostici in gravidanza”
Qualifiche professionali
Anno accademico 1999/2000 Anni accademici 2000/2001 2001/2002 Dal 2002 al 2007 Da Dicembre 2007 a Novembre 2008 Da gennaio 2008 a Novembre 2008 Da Novembre 2008 a tutt'oggi Allieva frequentatrice interna presso la Clinica di Medicina Interna e Geriatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Allieva frequentatrice interna presso la Divisione di Patologia Ostetrica e Ginecologica dell’Universita’ Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Ha svolto attività clinica, con la qualifica di Specializzanda, presso la Divisione di Patologia Ostetrica e Ginecologica, l’ambulatorio di Patologia Ostetrica e Ginecologica e l’ambulatorio di Ecografia e Flussimetria Ostetrica. Inoltre nel corso dei 5 anni di formazione specialistica ha frequentato il reparto di Ginecologia Oncologica, il reparto di Ginecologia Chirurgica, il reparto di Ginecologia Disfunzionale, la Sala Operatoria, il Day Hospital Ostetrico e Ginecologico, il reparto di Ostetricia e la Sala Parto. Ha collaborato attivamente con il servizio di diagnostica prenatale del Policlinico Gemelli, in qualità di operatore di ecografie ostetriche I e III trimestre, ecografie morfologiche, flussimetrie materno-fetali ed ecocardiografie fetali. Ha svolto attività incentivata, con prestazioni ambulatoriali, presso il Complesso Integrato Columbus, Roma, come operatore di ecografie ostetriche e ginecologiche. Dirigente Medico presso Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, svolgendo le principali mansioni come medico ed ecografista esperto presso il Reparto di Patologia Ostetrica e Ginecologica e Ambulatorio di Patologia Ostetrica del Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente , e come Capo Equipe presso la Sala Parto ed il Pronto Soccorso. Attività Didattica
Insegnamenti Anno accademico 2008/2009 Docente della disciplina Ginecologia e Ostetricia VIII presso il Corso di Laurea Triennale per Ostetrica (3°anno-1°semestre) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, della durata di 15 ore Contributo all’elaborazione di tesi Criteri diagnostici e classificativi del Diabete Gestazionale: management ed outcome della gravidanza. Laureanda: Claudia Tomei. Relatore dr.ssa Sara De Carolis (Anno Accademico 2002-2003) Trombofilie congenite: trattamento in gravidanza. Laureanda: Carmelinda Martino. Relatore dr.ssa Sara De Carolis (Anno Accademico 2002-2003) Lupus eritematoso sistemico e pre-eclampsia. Laureanda in Ostetricia: Daniela Poscia. Relatore dr.ssa Sara De Carolis (Anno Accademico 2003-2004) Infezioni genito-urinarie e perdite feto-neonatali. Laureanda: Antonietta Labianca. Correlatore dr.ssa Sara De Carolis (Anno Accademico 2003-2004) Trombofilie congenite: eparina a basso peso molecolare ed esito della gravidanza. Specializzanda in Ginecologia ed Ostetricia: Gabriella Fatigante. Relatore dr.ssa Sara De Carolis (Anno Accademico 2003-2004) Malattie autoimmuni in gravidanza: test falsamente positivi del complesso TORCH. Laureanda: Stefania Santucci. Relatore dr.ssa Sara De Carolis (Anno Accademico 2004-2005) La gravidanza ed il parto nelle ultraquarantenni. Laureanda: Roberta Puccio Correlatore dr.ssa Sara De Carolis (Anno Accademico 2004-2005) Analisi della velocimetria doppler nelle gravidanze complicate da trombofilie congenite e acquisite. Laureanda: Francesca Tassoni. Relatore dr.ssa Sara De Carolis (Anno Accademico 2005-2006) Sindrome da anticorpi antifosfolipidi: fattori prognostici in gravidanza. Laureanda: Antonella Lecca.Relatore: dott.ssa Sara De Carolis (Anno Accademico 2007-2008) Gravidanza e blocco cardiaco congenito: modalità diagnostiche, profilassi e possibilità di trattamento in utero. Laureanda: Silvia Salvi. Relatore: dott.ssa Sara De Carolis (Anno Accademico 2007-2008) Trombofilie congenite: trattamento in gravidanza e ruolo della velocimetria doppler delle arterie uterine. Laureanda: Valentina Anna De Gennaro. Relatore: dott.ssa Sara De Carolis (Anno Accademico 2007-2008) Blocco cardiaco congenito: management in gravidanza. Specializzanda: dott.ssa Carmelinda Martino.Relatore: Sara De Carolis (Anno Accademico 2008-2009) False positività dei test microbiologici in donne affette da malattie autoimmuni. Nuovi fattori prognostici in gravidanza? Specializzanda: dott.ssa Stefania Santucci. Relatore Sara De Carolis (Anno Accademico 2009-2010) Indici di esito materno-fetale nelle gravidanze complicate da diabete tipo I: confronto retrospettivo tra differenti regimi terapeutici. Laureanda: Elvira di Pasquo. Relatore: dott.ssa Sara De Carolis (Anno Accademico 2010-2011) Cancro e gravidanza. Laureanda: Gelsomina Del Sordo. Relatore: dott.ssa Sara De Carolis (Anno Accademico 2010-2011) Sindrome di Sjogren: esito della gravidanza prima e dopo la diagnosi. Laureanda: Rossella Rella. Relatore: dott.ssa Sara De Carolis (Anno Accademico 2011-2012) Possibili correlazioni tra infezioni virali e malattie autoimmuni in gravidanza. Laureanda :Sara Tabacco Relatore : dottssa Sara De Carolis ( Anno Accademico 2013-2014) Chirurgia bariatrica in gravidanza: valutazione dell’esito ostetrico in relazione ai diversi approcci chirurgici. Laureando : Rocco Guerrisi Relatore: dott.ssa Sara De Carolis ( Anno Accademico 2016-2017) Attività scientifica
Campi di Interesse Collaborazioni Nazionali Collaborazioni Internazionali Reviewer di Riviste Internazionali Relatore a Congressi Partecipazione a Congressi, Seminari e Corsi In questi anni di formazione ha svolto attività di ricerca privilegiando aree di particolare interesse scientifico quali: poliabortivita’, patologia autoimmune in gravidanza (Lupus Eritematoso Sistemico, Sindrome da Anticorpi Antifofolipidi, S Sjogren, Artrite Reumatoide, Connettivite Indifferenziata, Blocco cardiaco congenito), trombofilie congenite, patologia ipertensiva in gravidanza, dismetabolismo in gravidanza (diabete, obesità, iperinsulinismo), patologia tiroidea in gravidanza, nefropatie e cardiopatie in gravidanza, patologia dello sviluppo fetale, parto pretermine, gravidanze plurime, tumori in gravidanza. Inoltre ha maturato nel corso degli anni notevole esperienza e pratica in ambito di ecografia ostetrica, velocimetria Doppler materno-fetale e diagnosi prenatale, svolgendo un numero cospicuo di esami ultrasonografici ai fini del management della gravidanza a rischio e partecipando a corsi di approfondimento e perfezionamento in materia. Ha prodotto inoltre pubblicazioni internazionali nell’ambito della diagnostica ecografica-flussimetrica applicata alla patologia della gravidanza. E’ membro dell’ “European Forum on Anthiphospholipid Syndrome”, costituito da un gruppo multidisciplinare ed internazionale di reumatologi, ostetrici, ematologi ed internisti, i cui intenti sono: promuovere progetti multicentrici per lo studio di nuovi approcci diagnostico terapeutici e trovare il consenso sulle questioni ancora controverse, relative alla suddetta sindrome. Collabora attivamente dal 2005 alla raccolta di casi per un Registro Europeo che si propone di effettuare uno stretto follow-up clinico ed immunologico dei bambini nati da madri affette da Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi, nell’intento di individuare fattori prognostici materni che possano essere correlati ad un peggiore esito neonatale. Istituto di Pediatria, Istituto di Reumatologia,Clinica Chirurgica, Istituto di Ematologia, Istituto di AnatomiaPatologica, Istituto di Medicina Interna e Gastroenterologia, Endocrinologia e Diabetologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Reumatologia, Clinica di Cardiologia, Centro delle Trombosi, Università di Padova, Padova Unità di Reumatologia ed Immunolgia Clinica, Ginecologia ed Ostetricia, Neonatologia e Unità di Terapia Intensiva Neonatologica, Ospedale Civile, Università di Brescia, Brescia Istituto di Ostetricia e Ginecologia,Pediatria, Fondazione Policlinico Mangiagalli, Milano, Cattedra di Medicina Interna, Università di Milano, Milano Cattedra di Reumatologia e Dipartimento di Biotecnologia e Ematologia,'Sapienza' Università, Roma. Service de Medecine Interne, Service de Neonatologie et Pediatrie, Service de Gynecologie-Obstetrique, Service d'Hemotologia Biologique, Universitè Paris 13, Bondy, France Unitè Fonctionelles d'Immunologia Autoimmunitè et Hypersensibilites, APHP Hopital Bichat-Claude Bernard, Paris, France Laboratoire d'Hematologie, Unitè Hèmostase et Thrombose, AP-HP, Hopital Jean Verdier Pediatrics, Rheumatology, Gynecology-obstetrics, University Children's Hospital, Ljubljana, University Medical Center, Ljubljana, Slovenia Lupus research Unit, St Thomas hospital, London , UK College of Medicine of Cornell University, enter of Women and rheumatic disease, Hospital for Special Surgery, New York, USA Division of Rheumatic Disease, Department of Medicine, University of Connecticut Health Center, Farmington, USA Department of Obstetrics and Gynecology, The University of Utah Health Sciences Center, Salt Lake City, Utah, USA Service de Médecine Interne, Groupe Hospitalier Pitié-Salpêtrière, Paris, France Department of Autoimmune Diseases, Hospital Clínic, Barcelona, Catalonia, Spain Department of Medicine and Center for Autoimmune Diseases, Sheba Medical Center, Tel-Aviv University, Tel-Hashomer, Israel The Open Autoimmunity Journal European Journal of Pediatrics Systemic Lupus Erythematosus and pregnancy: clinical predictors. “8° World Congress for infectious and immunological diseases in obstetrics and ginecology” .Venezia Lido, 8-11 Novembre 2003 Uterine artery velocità waveforms as predictors of pregnancy outcome in patients with antiphospholipid sindrome”. “5th International Congress on Autoimmunity”. Sorrento 29 novembre -3 dicembre 2006 Role of complement in pregnancy with APS. 9th Medinterna International Meeting “ Pearls in connective autoimmune diseases” Oporto (Portugal) 26-29 Gennaio 2011 The relationship between TORCH complex false positivity and obstetric outcome in patients with APS .The 8th Meeting of the European forum on Antiphospholipid Antibodies. Padova, 29 Settembre-1 Ottobre 2011 Complementemia and obstetric outcome in pregnancy with APS. The 8th Meeting of the European forum on Antiphospholipid Antibodies. Padova, 29 Settembre-1 Ottobre 2011 XXXI Convegno Medicina della Riproduzione. Menopausa: possiamo riparlarne? Abano Terme (PD) dal 25 al 27 febbraio 2016 Progetto editoriale Gravidanza a rischio DIABETE E GRAVIDANZA. 18 maggio 2015. Policlinico A. Gemelli Roma Progetto editoriale "Gravidanza a rischio" / Modulo IV TIROIDE E GRAVIDANZA 24 Giugno 2016 Policlinico Gemelli Roma Medicina materno fetale: percorsi ospedale- territorio nella gravidanza a rischio. Auditorium SS Annunziata. Taranto 24-25 Marzo 2017 Master psichiatria : La Morte Endouterina Ottobre 2017 Policlinico Gemelli Roma Progetto Editoriale Gravidanza a rischio, Modulo IX “INDUZIONE TRAVAGLIO DI PARTO” 27 ottobre 2017. Policlinico A. Gemelli Roma. La prevenzione del Parto Prematuro Aggiornamenti in tema di HPV e MST” (UCSC, 27 settembre 2002) “Environmental Influences on Reproduction and Development” ( Chieti, 11-12 Ottobre 2002) “Giornate Ginecologiche Pontine” (Sabaudia, 16-17 Maggio 2003) “Corso di aggiornamento su rischio tromboembolico in ostetricia e ginecologia” (Ospedale S. Pertini Roma. 16 Settembre 2003) “8° World Congress for infectious and immunological diseases in obstetrics and ginecology” (Venezia Lido, 8-11 Novembre 2003) “Giornate di Aggiornamento in Ginecologia ambulatoriale e preventiva” (UCSC 3-17-24 Aprile 2004 ) “La Malattia Celiaca in Italia” (UCSC 7-8 Maggio 2004) “Fourth International Conference on sex hormones, pregnancy and rheumatic diseases” (Stresa, 20-22 September 2004) “Urgenze ed emergenze materne in Sala Parto” (UCSC 22-23 novembre 2004) “La menometrorragia: dall’adolescenza alla menopausa” (UCSC 29 novembre 2004) “HPV e patologia cervico-vaginale preinvasiva” (UCSC, 6 maggio 2005) “Riflessione sugli aspetti biomedici della Legge 40 sulla procreazione assistita” (UCSC, 19 maggio 2005). “Il manifesto della Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli sulla procreazione medicalmente assistita” (UCSC, 1 giugno 2005) “2nd Tutzing Antiphospholid Conference” (Tutzing, Germania 18-21 aprile 2005) “Talidomide e Misoprostol: due teratogeni attuali in Sud-America”, seminario organizzato dal Telefono Rosso (UCSC, 7 ottobre 2005). VIII Week-end clinico S.I.d.R. “L’Amenorrea” (UCSC, 25 e 26 novembre 2005) “V meeting of the European Forum on Anthiphospholipid Antibodies” (Barcellona, Spagna 2-3 dicembre 2005) “Aggiornamenti sulla patologia tromboembolica venosa SISET” (Ospedale San Giovanni Calibita FBF Roma, 20 gennaio 2006) “ 13° Corso di Formazione e di Competenza in Ecografia Ostetrica” (UCSC, 6 e 7 marzo 2006) “Corso di Formazione e di Competenza in Ecografia Ginecologica” (UCSC, 8 marzo 2006) “Nuove acquisizioni sulla terapia non convenzionale delle emoglobinopatie: trapianto in utero e terapia genica” (UCSC, 21 marzo 2006). “Informare e preparare alla gravidanza. Ruolo della consulenza preconcezionale nella prevenzione dei difetti congeniti”, corso di aggiornamento organizzato dal Telefono Rosso (UCSC, 24 e 25 marzo 2006). “19° Congresso Europeo di Ostetricia e Ginecologia” (Torino il 5-8 aprile 2006) “ 2° Corso di Aggiornamento – Vaginiti, Vaginosi e MST ” (Scuola Superiore di Formazione in Ginecologia Oncologica e Fisiopatologia dell’Apparato Riproduttivo, Roma 21 e 22 aprile 2006). “Teratologia Clinica: i farmaci,le infezioni e le radiazioni ionizzanti in gravidanza”, corso di aggiornamento organizzato dal Telefono Rosso (UCSC, 5 e 6 maggio 2006). I Corso di Ginecopatologia “Patologia dell’utero” (UCSC, 11-12 maggio 2006). “Il parto pretermine nel Lazio” (UCSC, 29 maggio 2006). “Il feto terminale: la testimonianza si fa servizio” (UCSC in collaborazione con l’associazione La Quercia Millenaria, 31 maggio 2006). “Syndrome Antiphospholipide: de la mere a l’enfant”, Groupe Hospitalier Pitiè-Salpetriere ( Parigi, Francia 9 giugno 2006 ) “5th International Congress on Autoimmunity” (Sorrento 29 novembre -3 dicembre 2006) come relatore “ The 2nd International Symposium on Women’s Health Issues in Thrombosis and Haemostasis” (Vienna, Austria, 2-4 Febbraio 2007) “Corso avanzato di Neurosonologia fetale SIEOG” (UCSC 16-17 Marzo 2007) “La chirurgia vaginale del prolasso genitale: tecniche a confronto” (UCSC 28 marzo 2007) “12th International Congress on Anthiphospholipid Antibodies” (Firenze 18-21 aprile 2007) “5th International Conference on sex hormones, pregnancy and rheumatic diseases” (Firenze 20-21 Aprile 2007) 2° Congresso Nazionale di Preeclampsia (Bologna 30 Novembre -2 dicembre 2007) Corso avanzato SIEOG di Neurosonologia fetale (Roma 10-11 Marzo 2008) 5th International Symposium on Diabetes and pregnancy. (Sorrento 26-29 Marzo 2009) 7th International Congress on Autoimmunity (Ljubljana 5-9 Maggio 2010) come relatore. Accademia Nazionale di Medicina: gravidanza nelle malattie autoimmuni ( Milano 10-11 Marzo 2010) 9th Medinterna International Meeting “ Pearls in connective autoimmune diseases” ( Oporto Portugal 26-29 Gennaio 2011) 8th Meeting of the European Forum on Antiphospholipid Antibodies ( 29th September - 1st October 2011 - Padua, Italy) come relatore. 3° congresso nazionale SIDIP (Roma CNR 26-28 ottobre 2011) The 14° World Congress on Controversies in Obstetric, Gynecology and Infertility (Parigi 17-20 November 2011) XX FIGO World Congress of Gynecology and Obstetrics. (Roma 7-12 Ottobre 2012) Corso SIEOG Ecografia del secondo trimestre: la diagnosi prenatale delle malformazioni e lo screening delle anomalie cromosomiche ( Bologna il 7-8 marzo 2014) Progetto editoriale Gravidanza a rischio DIABETE E GRAVIDANZA. 18 maggio 2015. Policlinico A. Gemelli Roma Corso SIEOG Ecografia in Gravidanza a Termine (31 Ottobre 2015) Corso SIEOG Ecografia in Travaglio di Parto (Bologna, 27 – 28 Novembre 2015) XXXI Convegno Medicina della Riproduzione. Menopausa: possiamo riparlarne? Abano Terme (PD) dal 25 al 27 febbraio 2016 Progetto editoriale "Gravidanza a rischio" Modulo IV TIROIDE E GRAVIDANZA 24 Giugno 2016 PoliclinicoGemelli Roma Medicina materno fetale: percorsi ospedale- territorio nella gravidanza a rischio. Auditorium SS Annunziata. Taranto 24-25 Marzo 2017 Corso SIEOG "LO STUDIO DEL CUORE DEL FETO" Pescara il 3 e 4 marzo 2017 Congresso Associazione Italiana Preeclampsia AIPE Roma 28-29 Settembre 2017 Progetto Editoriale Gravidanza a rischio, Modulo IX “INDUZIONE TRAVAGLIO DI PARTO” 27 ottobre 2017. Policlinico A. Gemelli Roma. Corso SIEOG Di Neurosonologia fetale. Roma 17-18 Novembre 2017 ISLANDS Meeting ( International Study Group in Labor and Delvery Sonography) Parma 18 Gennaio 2019 Dalla diagnosi alla prognosi delle malformazioni fetali 6.0. 15/16 Febbraio Bologna 2019
Congresso Nazionale SIGO 28-31 Ottobre 2018 Roma
Congresso Nazionale SIGO . Roma 28-31 Ottobre 2018
DIP 2019. Firenze 28 Maggio -1 Giugno 2019
Ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000
Dr. ssa Angela Botta
Via di Villa Maggiorani 20
00168 Roma
© 2019 angelabotta.it